I laboratori si svolgono su prenotazione. Scarica il pdf.
Archeologia Arte Storia
STORIA DI DEI, UOMINI E DI EROI
Destinatari: 6-13 anni
Un breve racconto per immagini introdurrà il mondo dei miti. Le raffigurazioni mitologiche della sala dei “Tanti bei quadri” saranno gli spunti da cui partire per incuriosire bambini e ragazzi, che saranno sollecitati a rappresentare le proprie idee e le personali raffigurazioni. I più piccoli realizzeranno un disegno collettivo, mentre i ragazzi potranno realizzare un elaborato di scrittura creativa, riattualizzando miti antichi.
Durata visita guidata e laboratorio: 2 ora e 30 min.
Quota: 8 € ad alunno
Luogo: Herculanense Museum
Archeologia Arte Storia
STORIE MUSIVE
Destinatari: 5-10 anni
Racconti visivi introdurranno bambini e ragazzi alla storia del mosaico e, adoperando diversi materiali, realizzeranno il proprio mosaico, che porteranno via al termine dell’attività. In questo laboratorio trovano spazio la fantasia e la creatività, stimolate dall’uso dei materiali e dai colori.
Durata visita guidata e laboratorio: 2 ore e 30 minuti
Quota: 8 € ad alunno
Luogo: Herculanense Museum
Archeologia Arte Storia
OGGI FACCIO L’ARCHEOLOGO!
Destinatari: 6-10 anni
Un breve racconto degli scavi del Settecento e della scoperta di Pompei ed Ercolano introdurrà i bambini al mondo dell’archeologia. Il laboratorio consiste in una simulazione di scavo archeologico con il ritrovamento di alcuni frammenti di ceramica e di monete. Tali frammenti andranno imbustati, spolverati e disegnati al fine di cercare di restaurare eventualmente le parti mancanti o semplicemente esporre, in un ipotetico museo, i ritrovamenti. I bambini così, potranno sentirsi per un giorno veri archeologi che possono ricostruire concretamente la storia.
Durata laboratorio: 3 ore
Quota: 8 € ad alunno
Luogo: locali MUSA e Orto Botanico
Grand Tour
LETTURE D’EPOCA NEI VIANDANTI DI OGGI
Destinatari: 14-20 anni
Il laboratorio proposto si focalizza sulla lettura espressiva e di immedesimazione. Il laboratorio di lettura rappresenta uno strumento di conoscenza della nostra storia e degli scambi interculturali della Europa settecentesca. I visitatori, attraverso la lettura di stralci dei diari del Grand Tour e dei diari di scavo reali, sia in lingua originale sia in italiano, potranno immedesimarsi in modo suggestivo nei personaggi dell’epoca. Gli stralci dei diari sono uno strumento efficace, data la brevità, per sollecitare i partecipanti ad ascoltare e conoscere le proprie emozioni rispetto alla visita museale. I visitatori potranno realizzare un proprio stralcio di diario ispirandosi alle letture effettuate e alla visita museale
Durata visita guidata + laboratorio: 4 ore, due incontri
Quota: 16 € ad alunno
Luogo: Herculanense Museum
Impara Giocando
LA FLORA INCARTATA
Destinatari: 4-10 anni
Racconti e narrazioni visive introdurranno i temi della scultura settecentesca, trasportata per magia nel mondo incantato dei fili di carta colorata, che diventeranno fiori tra le dita dei bambini. Si realizzeranno petali, fiori e rose colorate della Dea Flora.
Durata visita guidata e laboratorio: 2 ora e 30 minuti
Quota: 8 € ad alunno
Luogo: Herculanense Museum
Impara Giocando
I DETECTIVE DEL SETTECENTO
Destinatari: 3-10 anni
Un simpatico viaggio alla scoperta dell’Herculanense Museum. I piccoli partecipanti, attraverso immagini da ricostruire, giochi di gruppo, indizi e “segreti di corte” da scoprire, rivivranno le emozioni e le nozioni dell’antico museo settecentesco.
Durata visita guidata e laboratorio: 2 ora e 30 minuti
Quota: 8 € ad alunno
Luogo: Herculanense Museum
Impara Giocando
MUSEUMLE@RNING. L’INGLESE AL MUSEO
Destinatari: 3-10 anni
Ripercorrendo i momenti salienti della nascita dell’Herculanense Museum e delle sue opere più importanti, i bambini saranno coinvolti in giochi e attività creative in cui l’arte diventa il veicolo per avvicinarsi alla lingua inglese in un contesto stimolante e giocoso.
Durata visita guidata e laboratorio: 2 ora e 30 minuti
Quota: 8 € ad alunno.
Luogo: Herculanense Museum
Impara Giocando
COLAZIONE CON DELITTO
Destinatari: 3-10 anni
Lo spettacolo teatrale metterà in scena la Famiglia Reale ed i suoi protagonisti in un’avventura misteriosa e tutta da ridere ambientata all’interno dell’Orto Botanico e della Reggia di Portici. Sarà uno spettacolo itinerante ed interattivo, nel quale i bambini dovranno affrontare prove e risolvere quesiti per aiutare i personaggi dello spettacolo a risolvere un ingarbugliato mistero. L’idea originale è che i bambini, durante lo spettacolo, saranno invitati ad eseguire esercizi di teatro terapia per lavorare sulle dinamiche relazionali e di gruppo, affronteranno piccole improvvisazioni teatrali e si metteranno in gioco in prima persona, passeranno dall’essere spettatori all’agire direttamente come protagonisti dello spettacolo.
Durata Spettacolo: 2 ore e 30 minuti
Quota: 8 euro ad alunno
Luogo: Appartamenti Reali oppure Orto Botanico
Impara Giocando
A SPASSO CON I DINOSAURI
Destinatari: 3-10 anni
I bambini si sa sono gran pasticcioni e Peppino, il nostro protagonista, è davvero un vulcano di energia ed ingegno. Il suo più grande desiderio è quello di poter incontrare i Dinosauri, che sono i suoi animali preferiti e la sua più grande passione. Peppino chiede aiuto alla sua mamma, la grande inventrice Lampadina ed insieme a lei ed il vecchio e rimbambito Nonno Pitagora riescono finalmente a costruire una macchina del tempo. Qualcosa va storto però e si apre un tunnel spazio temporale dal quale arrivano due cuccioli di Dinosauro ed un T-Rex molto simpatico, oltre a Re Carlo III di Borbone in persona. I bambini avranno la possibilità di ascoltare la Storia di Napoli e dell’Evoluzione della Terra direttamente dai protagonisti e potranno far loro domande e giocare con loro divertendosi ed imparando.
Durata Spettacolo: 60 minuti
Durata Laboratorio: 30 minuti
Quota: 10 euro ad alunno
Luogo: Orto Botanico
Impara Giocando
L’UOMO E LE SPECIE VIVENTI NEI FONDALI
Destinatari: 6-13 anni
Gli istruttori federali Fipsas percorreranno le tematiche inerenti il mare e la subacquea; la proiezione di filmati accattivanti affascinerà la platea. Cosa si cela sotto la superficie dei nostri mari? Il racconto delle esperienze dei relatori attirerà i discenti alla scoperta del mondo sommerso. Particolare attenzione sarà posta alla sicurezza in mare, al rispetto dell’ambiente, all’ecosistema marino. Successivamente sarà simulato, in un ambiente aperto, il comportamento dei subacquei in immersione, inclusi i comportamenti prudenziali che tutti dovremmo avere quando entriamo in acqua anche per un semplice bagno in spiaggia.
Durata Laboratorio: 2 ore
Quota: 8 euro ad alunno
Luogo: locali MUSA e Orto Botanico
Multimedialità
MEDIALAB. LA MULTIMEDIALITÀ COME NUOVO LINGUAGGIO
Destinatari: 11-18 anni
I linguaggi multimediali come nuovo strumento formativo e comunicativo dei beni culturali in generale, e del Museo in particolare. Gli alunni svilupperanno la conoscenza dei linguaggi audio visuali e multimediali da adoperare nella ricerca, documentazione e comunicazione. Particolare importanza avrà il processo creativo di una o più tematiche, che porterà alla realizzazione di un progetto visivo.
Durata visita guidata + laboratorio: 6 ore, tre incontri
Quota: 24 € ad alunno
Luogo: Herculanense Museum
Restauro
OFFICINA DEL RESTAURO
Destinatari: 14-18 anni
La reggia di Portici nel settecento si trasformò in un vero e proprio laboratorio di restauro. I partecipanti approfondiranno la tematica del restauro e il suo processo evolutivo in relazione alla cultura del periodo di riferimento; confronteranno le metodologie di restauro dal settecento ad oggi. I partecipanti realizzeranno un prodotto, frutto di un lavoro di gruppo, utilizzando tecniche grafiche, strumenti video-fotografici e software attinenti.
Durata visita guidata e laboratorio: 4 h, in due incontri
Quota: 16 € a partecipante
Luogo: Herculanense Museum